Savoiardi


TEMPO: 25 MIN.
DIFFICOLTA': **

INGREDIENTI:

300 gr. di zucchero semolato
150 gr. di farina 00
150 gr. di fecola di patate
8 uova
scorza grattugiata di un limone
1 pizzico di sale
1 bustina di vanillina
½ bustina di lievito vaniglinato per dolci

PER DECORARE:

60 gr. di miele
175 gr. di zucchero in granella

PREPARAZIONE:

In una terrina montate a neve ben ferma gli albumi con un pizzico di sale. Rimestando con molta delicatezza, incorporate lo zucchero, i tuorli, la vanillina e la scorza del limone grattugiata.
Setacciatevi la farina miscelata con la fecola ed il lievito e mescolate molto accuratamente, fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Mettete la pasta in una tasca per dolci e spremetela sulla lastra del forno foderata con carta da forno, in modo da ottenere dei bastoncini lunghi circa 10 cm.
Cuocete nella parte centrale del forno già caldo (elettrico: 180°C, ventilato: 170°C, a gas: parte alta, 190°C) per circa 12 minuti.
Appena pronti, sfornate i savoiardi, lasciateli raffreddare e spennellateli leggermente con il miele e cospargeteli con lo zucchero in granella.

Biscotti all'anice e uva passa


TEMPO: 25 MIN.
DIFFICOLTA': **

INGREDIENTI:

400 gr. di farina 00
1 tazza di infuso d'anice
50 gr. di uva passa
1 uovo
2 cucchiai di miele d'acacia
2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
sale


PREPARAZIONE:


Mettete in ammollo in poca acqua tiepida l'uva passa.
Nel frattempo disponete la farina a fontana su una spiantoia e versatevi al centro l'uovo, l'olio, il miele e un pizzico di sale.
Impastate bene il tutto, aggiungendo poco per volta l'infuso di anice.
Dopodichè, frullate l'uva passa scolata e incorporatela all'impasto continuando ad amalgamare.
Lasciate riposare per 30 minuti circa.
Terminati i 30 minuti, stendete con un mattarello una sfoglia di un'altezza di circa 5 mm e ritagliatela in rettangoli.
Disponete i biscotti ottenuti su una teglia leggermente unta d'olio e infarinata.
Fate cuocere in forno ben caldo per 20 minuti.
Appena i biscotti cominceranno a dorarsi, estraeteli dal forno lasciateli raffreddare e servite.

Crostata di pere e ricotta


TEMPO: 25 MIN.
DIFFICOLTA': **


INGREDIENTI:

PER LA FROLLA:

270 gr. di farina
80 gr. di zucchero
120 gr. di burro
1 uovo
buccia grattugiata di 1/2 arancia

FARCITURA:

250 gr. di ricotta
30 ml. di latte
2 uova
1 albume
120 gr. di zucchero a velo
1 bustina di vanillina
2 pere
1/2 limone
10 gr. di zucchero semolato

DECORAZIONE:

30 gr. di gelatina di albicocche



PREPARAZIONE:

Preparate la pasta frolla quindi, ponete su un piano da lavoro la farina a fontana, lo zucchero, il burro ammorbidito, l'uovo e la scorza grattugiata dell'arancia, amalgamate bene il tutto formando un panetto liscio e omogeneo.
Avvolgetelo in pellicola trasparente e ponetelo in frigorifero per 30 minuti.
Stendete la pasta frolla e rivestite lo stampo da crostata di Ø 22 cm imburrato e infarinato.
Preparate ora la farcitura: sbucciate e tagliate le pere a pezzi, poi spruzzatele con 2 cucchiai di succo di limone per evitare che anneriscano.
In una ciotola lavorate a crema la ricotta con lo zucchero a velo e la vanillina.
Aggiungete poi il latte, la scorza del limone grattugiata e 2 tuorli leggermente sbattuti a parte.
In un’altra ciotola, montate a neve ferma 3 albumi con 10 gr. di zucchero semolato.
Aggiungete delicatamente la massa di albumi montati alla ricotta.
Versate la farcitura nello stampo
E decorate con le pere a pezzi.
Infornate la crostata a 175° per 40 minuti in forno preriscaldato, poi proseguite la cottura per altri 5 minuti con forno statico e calore solo dal basso.
Una volta cotta, sfornate la crostata e pennellate i pezzi di pere con la gelatina di albicocche.
Servite.