Cannoli siciliani


TEMPO: 30 MIN.
DIFFICOLTA': ***



INGREDIENTI:

110 gr. di farina
15 gr. di burro
15 gr. di zucchero semolato
40 ml. circa di vino Marsala o vino bianco secco
1/2 cucchiaino di cacao amaro
1/2 cucchiaio di aceto
un pizzico di sale

PER IL RIPIENO:

400 gr. di ricotta di pecora
100 gr. di canditi
100 gr. di gocce di cioccolato
180 gr. di zucchero
2 cucchiai di acqua di fior d’arancio


PREPARAZIONE:


Versate a fontana sul piano di lavoro la farina setacciata, ponete al centro un cucchiaio di zucchero, una presa di sale, il cacao, l’aceto, il burro e il Marsala, amalgamate bene in modo da ottenere un impasto consistente.
Formate una palla e avvolgetela nella pellicola per alimenti o in un panno e lasciatela riposare per 1 ora in frigo.
Preparate nel frattempo il ripieno e quindi, lavorate in una terrina la ricotta passata al setaccio con l’acqua di fior d’arancio e lo zucchero.
Quando il composto sarà cremoso incorporatevi il resto degli ingredienti e mettete in frigorifero per 30 minuti.
Stendete la pasta in una sfoglia di circa 2 mm. di spessore e con un tagliapasta di 8-10 cm di diametro ritagliate dei dischi.
Potete anche ritagliare dei quadrati di 10 cm di lato.
Utilizzate dei cannelli metallici ed avvolgete su ciascuno un disco di pasta, sovrapponendo due lembi ed unendoli con il collante così composto: 1 uovo, 2 cucchiai di farina, 1 cucchiaio d’acqua che andranno amalgamati sino ad ottenere un pastella consistente. In alternativa al collante va anche bene l’albume.
Nell’avvolgere i dischi di pasta fate in modo che questi non siano troppo aderenti ai cannelli metallici.
Lasciate un pò di spazio in modo che i cannoli possano gonfiarsi leggermente.
Friggete i cannoli in abbondante olio e quando saranno ben dorati, scolateli su carta assorbente e appena tiepidi sfilateli dai cannelli.
Ripetete l’operazione fino ad esaurire la pasta.
Farcite i cannoli con una tasca da pasticcere con la bocchetta molto larga o con un cucchiaio.
I cannoli vanno farciti al momento di servirli, perché altrimenti la cialda diventa morbida in quanto assorbe l’umidità del ripieno.
Se non vi è possibile farlo al momento, servitevi del cioccolato fuso per rivestire con l’aiuto di un pennello la parete interna del cannolo.
Decorate ogni singolo cannolo con delle scorze d'arancia candite o con delle ciliegine candite.
Infine spolverate con zucchero a velo.
Servite.

Boule de Berlin


TEMPO: 30 MIN.
DIFFICOLTA': ***

INGREDIENTI:

PER L'IMPASTO:

500 gr. di farina 00
25 cl. di latte tiepido
100 gr. di burro fuso
50 gr. di zucchero semolato
3 tuorli
20 gr. di lievito fresco
un pizzico di sale
olio per friggere
zucchero a velo per spolverare

PER LA CREMA ALLA VANIGLIA:

50 cl. di panna fresca per dolci
100 gr. di mascarpone
6 tuorli
100 gr. di zucchero semolato
7 gr. di gelatina
1 baccello di vaniglia


PREPARAZIONE:

Preparate la crema il giorno prima, quindi portate ad ebollizione la panna con la vaniglia (aprite il bacello, staccate i semini e immergete tutto quanto nella panna).
Sbattete i tuorli con lo zucchero e versate a filo la panna, riversate il tutto nel pentolino, rimettete sul fuoco a fiamma basissima, evitando che la crema prenda bollore, e mescolate continuamente finché la crema non veli il cucchiaio (circa 8-10 minuti).
Aggiungete poi la gelatina precedentemente ammollata, togliete dal fuoco il pentolino e lasciate raffreddare a temperatura ambiente, con un foglio di pelicola steso sulla superficie della crema quando non sarà più caldisisma.
Il giorno dopo la crema sarà ben rappresa, quindi mettetela nel mixer e sbattete, poi aggiungete il mascarpone e montate il tutto energicamente con la frusta. Spegnete e lasciate riposare a temperatura ambiente.
Preparate i bignè: versate la farina in una ciotola, create un buco al centro, sbriciolatevi il lievito, aggiungete un cucchiaio di zucchero e il latte tiepido. Coprite e lasciate riposare per 15 minuti.
A questo punto aggiungete i tuorli, il burro, il sale e il rimanente zucchero.
Impastate il tutto fino a ottenere una massa liscia ed elastica.
Coprite e lasciate lievitare per un’ora.
Stendete poi l’impasto su un ripiano infarinato a circa 2 cm di spessore, ritagliate con un tagliapasta di 5 cm, i bignè, e lasciateli riposare, sempre coperti, per 25 minuti.
Nel frattempo scaldate l’olio per la frittura a 170°.
Immergetevi i bignè e friggeteli.
Appena dorati poneteli su un piatto da portata ricoperto di carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
Lasciteli raffreddare.
Infine tagliate i bignè a metà e farciteli con la crema alla vaniglia.
Servite.

Ciambella con gocce di cioccolato


TEMPO: 25 MIN.
DIFFICOLTA': **


INGREDIENTI:

300 gr. di farina 00
100 gr. di burro
100 gr. di gocce di cioccolato
70 gr. di zucchero
100 ml. di latte
3 uova
1 bustina di lievito per dolci
zucchero a velo


PREPARAZIONE:

Mescolate le uova con lo zucchero, aggiungete il burro fuso, e pia piano incorporate la farina setacciata, se l'impasto risulterà duro aggiungete il latte, infine aggiungete il lievito e mescolate bene per distribuirlo in tutto l’impasto.
Aggiungete le gocce di cioccolato al composto e mescolate con un cucchiaio di legno. Imburrate e infarinate uno stampo per ciambelle e versateci dentro l’impasto, livellate la superficie con il dorso di un cucchiaio bagnato e cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 30 minuti.
Fate la prova dello stecchino prima di sfornarla per verificarne la cottura, se lo stecchino ne uscirà del tutto asciutto la torta sarà pronta.
A questo, estraetela dal forno e fatela raffreddare.
Sformate la ciambella e ponetela su un piatto da portata.
Spolverizzatela con zucchero a velo e servite.